La traduzione letterale del termine significa allenamento " corpo - mente " e la commissione IDEA ( associazione americana della salute e del fitness) definisce questo tipo di lavoro come " esercizio fisico eseguito con un focus profondamente interiore ", ovvero compiere tutti i movimenti mettendo in relazione il corpo attraverso movimenti meccanici, e la mente che deve assecondare ogni singolo gesto con una corretta respirazione e presa di coscienza del proprio corpo.
I cinque cardini su cui si basano i fondamenti ed i principi di queste discipline sono:
Il fitness Body Mind si focalizza sul momento attuale a differenza delle lezioni di fitness di gruppo tradizionali e dello sport in generale ove invece la performance è volta ad enfatizzare battiti cardiaci, percentuali di grasso bruciate, body sculpting etc.
I programmi di allenamento previsti nel Body Mind sono quindi molto importanti sia per i proprietari di centri fitness, poiché si possono aumentare le percentuali d'inserimento di una fetta di mercato di popolazione ancora inattiva, sia per il cliente stesso, che praticandole, troverà il valore aggiunto di poter trattare e/o prevenire le malattie cronico-degenerative ad intensità di lavoro molto ridotte rispetto alle tradizionali routine di esercizio aerobico.
Alla classe delle discipline Body Mind appartengono tutta una serie di corsi come il Pilates, lo Yoga, lo Stretchingche vanno conosciuti e provati per poter capire effettivamente la fatica e la grande concentrazione che viene richiesta nello svolgimento delle diverse posizioni e sequenze.
Dopo questa attenta analisi viene naturale chiedersi... ma si ottengono dei risultati?
La risposta è si! Con la pratica delle discipline B-M si ottengono molteplici benefici a partire da quelli mentali, fisici e non ultimi, quelli metabolici .
I benefici mentali portano ad un maggior rilassamento e riduzione dello stress , maggiore consapevolezza e autostima, aumento della concentrazione e del miglioramento dell'immagine corporea; i benefici fisici, consentono un aumento della forza, della tonicità , della flessibilità muscolare e mobilità articolare; un miglioramento della capacità di equilibrio , di coordinazione, di agilità e della postura; riduzione di tensioni muscolari da stress causate da atteggiamenti posturali viziati e/o scorretti; ed infine i benefici metabolici producono un aumento del tono dell'umore grazie alla produzione di endorfine encefaline e della serotonina, oppiacei naturali che vengono stimolati dall'esercizio fisico, grazie ai quali si riduce la soglia del dolore percepito (miglior sopportazione dello sforzo) ottenendo una lieve euforia.
Iscriviti sul portale di ICOS per essere sempre aggiornato sui nostri prodotti e ricevere gli esclusivi coupon riservati ai nostri utenti.
REGISTRATI