Facebook Twitter Facebook Facebook

FAQ

 

 

  1. Quale è l'occorrente per allenarsi, in palestra?
    Abbigliamento di tipo sportivo con scarpe ad uso esclusivo della palestra .

  2. Quale è la documentazione necessaria per l'iscrizione?
    E' necessario consegnare il certificato medico di idoneità sportiva non agonistica rilasciato da medico di base. Mentre per il nuoto il certificato dovrà contenere la specifica per l'attività che si svolgerà.
     
  3. La tessera può essere ceduta ad altro utente?
    No la tessera è di tipo nominale quindi per essere trasferita bisogna rivolgersi in segrateria per fare la sostituzione.
     
  4. E' possibile inserirsi nei corsi già partiti?
    Si è possibile, l'istruttore valuta il livello di ingresso è  cerca di fare arrivate l'allievo nel più breve tempo possibile al livello degli altri allievi.
     
  5. Come si può recuperare la lezione persa? (Piscina)
    Si deve parlare con il coordinatore che suggerisce un giorno, diverso rispetto a quelli previsti in abbonamento,  e un orario in modo che il recupero si effettua in un corso omogeneo per il livello didattico acquisito. Inoltre è necessario che l'abbonamento sia attivo.

  6. Ci sono gli armadietti per la custodia dei propri oggetti?
    Dipende dalle sedi di frequenza possono essere presenti sia negli spogliatoi che nei corridoi vicino alle porte degli stessi. Bisogna però munirsi di un lucchetto in modo che l'uso sia personale.
     
  7. E' possibile effettuare una lezione di prova? (Palestra)
    Si è possibile, bisogna rivolgersi in segreteria per definire quale lezione provare.
     
  8. E' possibile bloccare l'abbonamento? (Palestra)
    Si può bloccare solo una volta nel corso dell'abbonamento, per un minimo di 15 giorni avendo però ancora 15 giorni di attività rimanenti

 

 

ICOS

RESTIAMO IN CONTATTO!

Iscriviti sul portale di ICOS per essere sempre aggiornato sui nostri prodotti e ricevere gli esclusivi coupon riservati ai nostri utenti.

REGISTRATI